Generazione smartworking: dalla scrivania all’ufficio digitale
Lo smartworking è un fenomeno che si è risvegliato negli ultimi anni per necessità, ma già una pratica consolidata in molte delle aziende italiane e nelle Pubbliche Amministrazioni, con un quadro normativo di riferimento, regole, condizioni ma anche tanti vantaggi sia per il lavoratore dipendente che per il libero professionista.
Una modalità di lavoro che agevola i dipendenti ma anche alle aziende, che migliora la produttività, favorisce la flessibilità individuale e cambia la routine di lavoro proponendo nuovi modelli di business, più efficaci e anche più efficienti.
Lo smartworking sembra essere quindi la chiave di volta per tutti coloro che hanno necessità di lavorare con una certa flessibilità, per il libero professionista e il direttore d’azienda che non ha necessità di recarsi in ufficio ogni giorno, ma riesce a seguire e a coordinare tutte le attività pur non essendo fisicamente presente.
Una marcia in più per le grandi aziende, per le attività in franchising e per tutti coloro che devono relazionarsi con partner e professionisti a parecchi chilometri di distanza, senza necessariamente dover affrontare lo stress di una trasferta. Una pratica per alcuni già consolidata, soprattutto per i freelance già abituati alla modalità “da remoto”, per altri nuova e innovativa, complice la logica della “rete” che ti segue ovunque grazie a uno smartphone che consente a tutti di comunicare e lavorare in mobilità.
La domanda è… oggi, esistono mestieri non digitali? Sì assolutamente, ma anche i vecchi mestieri nel tempo si sono evoluti nell’ottica di un modello di lavoro che non può assolutamente fare a meno delle nuove tecnologie. Un esempio banalissimo? Il mio ortolano di fiducia ha una pagina Facebook, prende gli ordini su WhatsApp e poi consegna tutto a domicilio. Ecco uno dei mestieri più antichi del mondo che si è adeguato ai modelli di business digitali, figuriamoci in quanti modi le aziende più “informatizzate” possono sfruttare le nuove tecnologie per far crescere la produttività.
In questo articolo parliamo di:
Smartworking e vantaggi: dalla riunione alla videoconferenza
Come fai a stabilire se una cosa funziona o meno? Basterebbe fare un breve elenco di vantaggi e svantaggi e a quanto risulta a noi, e a nostri clienti, le videoconferenze portano solo ed esclusivamente benefici, a fronte della scomodità e della dispendiosità dei classici meeting face-to-face.
I meeting online, in parole povere, permettono a più persone di parlarsi, condividere documenti e informazioni, anche a parecchi chilometri di distanza e in orari non proprio d’ufficio, se occorre. Con le videoconferenze risparmi denaro, tempo e non ti stressi, e se ti sfugge qualcosa puoi sempre rivedere la registrazione della riunione.. Vuoi saperne di più? Pensi che possa essere uno strumento prezioso per la tua azienda o per il tuo lavoro? Scopri tutti i benefici delle riunioni online per il tuo lavoro.
Dalla formazione in aula al webinar
Sono sempre di più le aziende che per ragioni logistiche (ma anche e soprattutto economiche) scelgono di sfruttare mezzi e strumenti che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione per rendere più efficiente il nostro lavoro. Sei un ente di formazione? Oppure semplicemente la tua azienda ha necessità di fare formazione ai propri dipendenti? Potresti anche essere un libero professionista che ha bisogno di utilizzare i webinar per trovare nuovi clienti, nell’ottica di offrire risorse gratuite per promuovere i tuoi prodotti o servizi.
Ti garantisco che costa meno organizzare una sessione di formazione online, che un evento in aula, peraltro potrai accogliere nella tua aula digitale quante più persone riuscirai ad accreditare al tuo evento, senza dover scendere a compromessi con logiche di spazio e capienza. Ma quali sono realmente i benefici della formazione online rispetto al classico corso in aula? Volendo fornirti una risposta secca e precisa direi che con un webinar puoi:
- raccogliere un numero maggiore di partecipanti
- offrire formazione a basso costo
- raccogliere lead profilati a costo zero
Vuoi saperne di più? Non perderti il nostro articolo su i vantaggi e i plus della formazione online.
Dall’evento in aula all’evento online: le dritte per un webinar di successo
Gli eventi degli ultimi giorni hanno costretto gli italiani a confrontarsi con i vantaggi del lavoro da remoto e senza dubbio lo smartworking è la risposta a qualsiasi imprevisto, contrattempo e contingenza che non ti consente di lavorare insieme ad altre persone nello stesso posto. Sei costretto ad annullare un evento che avevi pianificato da mesi? Sappi che esiste un modo per convertire il tuo evento in aula in uno digitale.
Se hai un webinar da realizzare non esitare a contattarci, puoi farlo cliccando qui. Il team sarà felice di approfondire insieme a te tutte le possibilità per realizzare il tuo progetto, fornendoti maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi.
Danila Tarantino
Ultimi post di Danila Tarantino (vedi tutti)
- Come organizzare webinar con GoTo Webinar - 1 Marzo 2022
- Zoom Events: le novità 2021 della piattaforma Zoom - 20 Settembre 2021
- Generazione smartworking: dalla scrivania all’ufficio digitale - 19 Marzo 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!