Landing Page di un webinar: 6 punti fondamentali da seguire
Come posso costruire la landing page perfetta per il mio webinar?
Se sei atterrato tra queste righe, è perché è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e agire!
La creazione di una landing page è una delle tappe più importanti che separa la tua decisione di organizzare un evento online dalla sua effettiva realizzazione.
Perché? Il motivo è semplice.
Senza una landing page efficace, questi sono i due grandi rischi che corri: nessun iscritto al tuo webinar e dunque l’inevitabile cancellazione del tuo evento online, iscritti poco motivati e non in target
quindi il mancato raggiungimento degli obiettivi che ti sei prefissato.
Alcuni aspetti negativi:
- Nessun nuovo contatto di valore
- Nessuna vendita
- Nessun vantaggio terminata la diretta
Cosa devi sapere per poter costruire una landing page vincente per il tuo webinar?
In questo articolo parliamo di:
Landing page: significato, traduzione e obiettivo
Lo so, probabilmente già conosci il significato del termine landing page che letteralmente il termine significa “pagina di atterraggio“: si tratta, semplicemente, di una pagina web a cui gli utenti accedono cliccando su un link inserito in un risultato di ricerca o in un annuncio pubblicitario.
Se hai fretta e non hai bisogno di un ripasso, clicca qui per prendere il passaggio segreto e andare subito sul concreto.
La home del tuo sito potrebbe quindi essere una landing page, o la pagina contatti, oppure un articolo del tuo blog.
L’importante è che la pagina su cui i tuoi utenti atterranno abbia queste due caratteristiche:
- Contenuti e informazioni coerenti con il messaggio pubblicitario
- Call to action chiara e mirata
Qualche esempio:
- “Scarica la guida“
- “Acquista adesso”
- “Iscriviti al webinar“
- “Compila il form per ricevere un preventivo“
Il solo e unico obiettivo che devi sempre tenere a mente è mirare alla conversione.
Landing page per il tuo webinar: come farla
Se lo scopo generale è far compiere un’azione ai tuoi utenti, quando si parla di landing page di un webinar, l’obiettivo è convincere gli utenti ad iscriversi all’evento.
Semplice, ma non così facile!
Ecco 6 punti fondamentali da seguire:
- Oggetto, data e orario devono essere le prime informazioni presenti nella tua pagina.
Le prime righe di una pagina web sono quelle che verranno lette dai tuoi utenti appena atterrano. È fondamentale, quindi, fornire nell’intestazione della tua pagina le coordinate di orientamento. - Quello che chiedi ai tuoi utenti è importante.
Per iscrivere un utente ad un webinar, hai bisogno del suo indirizzo e-mail, ma più informazioni riesci ad ottenere dai tuoi iscritti, migliori saranno i risultati del tuo webinar, delle tue analisi di marketing, persino dei tuoi risultati commerciali. - Copy semplice, accattivante, breve e chiaro.
Segui queste regole per il tuo copy: scegli un titolo e un programma accattivante, usa un linguaggio semplice e chiaro, crea piccoli blocchi di testo e non dilungarti. - Inserisci immagine e breve bio del relatore.
Dedica una breve sezione della tua pagina per presentare il relatore: in questo modo aumenti il grado di fiducia percepito da chi atterra sulla tua pagina. - Call to action e conversioni sono la cosa più importante.
“Iscriviti ora al webinar“: il bottone che i tuoi utenti dovranno cliccare per iscriversi al tuo evento è l’elemento principale della tua pagina e ci devi dedicare tantissima cura.
Deve essere ben evidente e distaccarsi dal resto della grafica: sperimenta diversi colori, diverse dimensioni e diverse forme. - Pensa prima al mobile!
La tua landing page deve essere assolutamente perfetta se visualizzata da mobile, assicurati che tutto funzioni bene anche sugli schermi piccoli!
Landing page: esempi e spunti
Il modo migliore per capire com’è costruita una landing page efficace è toccare con mano un esempio di pagina già ben collaudata.
Questa è la landing page di un nostro evento passato.
Se vuoi dare un’occhiata all’intera costruzione della landing page, puoi farlo cliccando qui.
Per una panoramica di diverse tipologie di landing page per i tuoi webinar, ti consiglio di leggere l’accurata analisi che trovi in questo articolo di InstaPage.
E se vuoi altri consigli per costruire landing page per i tuoi webinar davvero efficaci, ti consiglio questo articolo completo di Glue Up
Troverai tantissimi spunti e numerose idee da sperimentare!
E le landing page dei tuoi webinar a che punto sono?
Se vuoi qualche consiglio sulle tue landing page, puoi farlo all’interno della nostra community su Facebook interamente dedicata ai webinar: all’interno del Webinar Club puoi pubblicare le tue pagine e ricevere i feedback di tutto il team di WebinarPro e di chi, come te, ha deciso di organizzare i webinar per dare una svolta al proprio marketing!
Se hai bisogno di organizzare webinar e non sai da dove iniziare, contattaci: possiamo aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo!
Ultimi post di Debora Righetti (vedi tutti)
- Riunioni Zoom: 4 consigli pro per farle al meglio - 10 Settembre 2021
- Una nuova normalità: dobbiamo prepararci all’autunno 2021 - 9 Luglio 2021
- Quanto puoi guadagnare con i corsi online? - 9 Ottobre 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!