Videochat Facebook Messenger: videoconferenze di gruppo
In questo articolo parliamo di:
Videochat Facebook Messenger: il regalo di Natale
Facebook ha conluso il 2016 in bellezza.
E con un bel regalo.
Il nuovo aggiornamento di Messenger permette da Dicembre di effettuare videochiamate di gruppo. La nuova funzione è fruibile per Android, per iOS e per la versione desktop del famoso servizio di chat di Facebook.
La novità è strabiliante soprattutto per la questione numeri: è possibile visualizzare sul proprio schermo fino a sei videocamere in contemporanea con la possibilità di assistere, intervenire a voce e via messaggio per altre 50 persone.
Come funziona la Videochat Facebook Messenger
Come da filosofia del social network più utilizzato al mondo, questo nuovo servizio di videoconferenza di gruppo è molto semplice: basta aver aggiornato l’applicazione alla versione più recente e avere una buona connessione internet.
Dopo aver creato una chat di gruppo (o averne selezionata una esistente), tutto quello che devi fare è cliccare sull’icona della videocamera sull’angolo destro dello schermo. Tutti i partecipanti alla chat ricevono una notifica e possono decidere di partecipare quando vogliono.
Esiste anche la possibilità di inviare la notifica ad un gruppo ristretto all’interno della chat di gruppo.
Come accennato prima, fino a 6 partecipanti è possibile visualizzare contemporaneamente la videocamera. Superati i 6, Messenger permette di visualizzare la videocamera di chi sta parlando in quel momento.
Di seguito un breve video realizzato da Facebook dove viene rapidamente spiegato come utilizzare il servizio:
Il nuovo panorama delle videoconferenze
Questa novità è l’ulteriore testimonianza del valore che i colossi del settore ICT riconoscono nell’erogare servizi di videoconferenza: seppur studiato per scopo ludico e di intrattenimento, quest’ultimo strumento permette la condivisione di video, audio, testo scritto e immagini con 50 persone contemporaneamente.
Non parliamo quindi di numeri piccoli!
Una considerazione iportantissima, tuttavia, va fatta.
In un panorama sempre più ricco di soluzioni gratuite, veloci o a basso costo per poter tenere vere e proprie videoconferenze, il rischio è quello di perdere di vista la reale differenza tra un servizio di videochat (perfetto per raggiungere i propri amici sparsi nel mondo, per sentirsi vicini a parenti lontani o, perchè no, comunicare e lavorare agilmente con il proprio gruppo di lavoro) e una piattaforma professionale di videoconferenza.
Dove sta la differenza?
La differenza sta nella parola professionalità: i live di Facebook o la neo-nata funzione di videochat di gruppo sono sicuramente strumenti straordinari, ma non permettono comunque quel risultato professionale assicurato da software più elaborati e da una strategia strutturata.
Tenere una videoconferenza, un webinar o una riunione online di livello professionale significa utilizzare strumenti che consentono di trasmettere video e audio ad alta definizione, nella possibilità di monitoraggio delle azioni dei partecipanti, nella stabilità della trasmissione e nella possibilità di condividere documenti di lavoro e presentazioni.
Le videochat di gruppo, i social live streaming, non sono webinar.
Chi vuole utilizzare le videoconferenze come strategia di marketing e formazione deve affidarsi a soluzioni professionali e a professionisti del settore.
Il rischio di sfigurare è alto e lasciare spazio di manovra ai propri competitor è alto.
Ultimi post di Debora Righetti (vedi tutti)
- Riunioni Zoom: 4 consigli pro per farle al meglio - 10 Settembre 2021
- Una nuova normalità: dobbiamo prepararci all’autunno 2021 - 9 Luglio 2021
- Quanto puoi guadagnare con i corsi online? - 9 Ottobre 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!