I segreti per essere una mamma smart
Finalmente il 22 maggio 2017 lo Smart Working è stato regolamentato. L’Osservatorio sullo Smart Working del Politecnico di Milano ha osservato che solo nell’ultimo anno il lavoro senza muri è aumentato del 60%. Non solo: come puoi vedere in questo articolo, il lavoratore smart produce il 15% in più rispetto ad un lavoratore tradizionale.
In questo articolo parliamo di:
I vantaggi per te
Questi sono dati interessanti per chiunque voglia intraprendere il lavoro agile, tanto più se sei moglie e madre. Uno dei vantaggi dello Smart Working è riuscire a conciliare meglio il lavoro e gli impegni familiari. Questo grazie alla sua grandiosa flessibilità. Infatti, non avere orari prestabiliti durante il giorno ti permette di portare tuo figlio a scuola, andarlo a riprendere, portarlo a fare sport, poi accompagnarlo da un amico e poi di nuovo andarlo a prendere. Puoi fissare anche degli appuntamenti con gli insegnanti senza che questo comprometta il tuo lavoro. E, perchè no, puoi anche ritagliarti uno spazio per un caffè con le amiche.
Gli impegni di una madre sono infiniti e il lavoro flessibile non può fare altro che giovarti. Questi sono solo alcuni degli esempi su come lo Smart Working potrebbe migliorare la tua vita.
Un solo ostacolo
Senza dubbio è una prospettiva allettante. Esiste però un ostacolo che impedisce alle madri di diventare smart. Sono molte le donne che pensano che lavorare da casa può distrarle dagli obiettivi professionali. Ma per fare in modo che lo Smart Working funzioni, è necessario uscire da questa mentalità!
Il segreto è abituarsi
Il rimedio è solo uno: l’organizzazione. Ci sono molte tecniche per evitare di inciampare nelle distrazioni che il lavoro da remoto può comportare.
Ma intanto, eccoti alcuni consigli per iniziare al meglio il tuo personale lavoro smart.
Liz O’Donnell in questo articolo ci racconta quali sono le buone abitudini che accomunano le mamme smart e il loro lavoro. Le ho lette e questi sono i punti che ho trovato più interessanti.
- Se hai bisogno di qualcosa, chiedi aiuto.
Le persone non sono telepatiche: se hai bisogno di un aiuto per la casa, con i bimbi o altro, chiedilo e non farti problemi. Amici e familiari saranno ben lieti di aiutarti. Una volta che hai chiesto aiuto e hai delegato alcune faccende, non impuntarti su come queste vadano fatte. L’importante è che vengano portate a termine. - Impara a delegare e ad affidarti ad altri.
Cerca di automatizzare il tuo lavoro nel migliore dei modi. Cerca, ad esempio, quali tool potrebbero semplificare la tua attività lavorativa. Ma, ancora più importante, impara a non trascurare la tua famiglia. Se rimani indietro con le faccende domestiche o non hai tempo per fare la spesa, commissiona i lavori a qualcun altro. - Impara a negoziare.
La negoziazione è una grande abilità, ma anche una difficile abitudine da prendere. Impara a negoziare sulle piccole cose e poi occupati delle cose più grandi. Solo così potrai scendere a compromessi vantaggiosi e preziosi per te e per il tuo tempo. - Divertiti!
Non dividerti solo fra casa e lavoro. I tuoi svaghi e i tuoi hobby sono importanti per concederti di rilassarti e di svagarti. Concediti sempre del tempo per occuparti di te!
Sei interessata allo Smart Working ma non sai come organizzare il tuo lavoro? Clicca sul pulsante e guarda la registrazione del nostro webinar Smart Working Facile dal nostro Canale Youtube!
Vanessa Migliano
Ultimi post di Vanessa Migliano (vedi tutti)
- 8 idee geniali per fare lavorare la registrazione webinar al posto tuo - 31 Gennaio 2019
- Upselling e cross-selling: come e perché utilizzare i webinar - 15 Novembre 2018
- Organizzare un webinar: i consigli di LogMeIn! - 28 Settembre 2018
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!