Webinar: quando fanno schifo! 5 minuti per capirlo!
Nel post “Webinar: ecco perché e come ti stanno fregando!” hai capito come alcuni fattori culturali, economici, comportamentali possano influire negativamente sul risultato complessivo di un Webinar.
In buona sostanza, riprendendo i punti salienti del post, hai capito che:
- Sono poche le persone che hanno chiaramente idea di come si svolga un Webinar di qualità eccellente, perchè la maggior parte degli eventi online viene improvvisata.
- La Tecnologia che sta alla base delle piattaforme è tutto sommato ferma, poco sviluppata e i relatori si accontentano di quello che hanno, convinti che sia il top e appiattendo le possibilità.
- Alcuni elementi tecnici, legati all’infrastruttura e all’hardware usato da chi presenta e chi partecipa riduce la gamma di opportunità
- La scelta della piattaforma cade spesso su quella più economica o gratuita a discapito di quella più adatta alle esigenze
- La maggior parte dei Relatori non rispetta i propri partecipanti e si accontenta di bassi livelli qualitativi.
In estrema sintesi:
[Tweet “I #Webinar a cui partecipi sono spesso di livello basso. Te ne sei accorto?”]
In questo articolo parliamo di:
Quanto tempo hai per capire se stai perdendo tempo? 5 minuti
Non è una legge matematica, ma i primi 5 minuti dall’avvio del Webinar possono farti capire se stai perdendo tempo, se chi presenta manterrà le sue promesse e se merita la tua attenzione.
Nei primi 5 minuti devi capire se:
- Sanno fare webinar?
- Hanno esperienza di eventi online? O hanno solo avuto l’idea di affittare una piattaforma?
- Hanno progettato in modo professionale l’evento?
- Hanno una scaletta precisa, calibrata per non farmi perdere tempo?
- Sanno usare la tecnologia a proprio favore (audio/video/slide/effetti speciali)?
- Sono concentrati su se stessi (vedi un po’ quanto so’ figo!) o su di te (voglio che al termine del Webinar se ne vadano tutti soddisfatti)?
- Stanno improvvisando?
Se riesci in pochi minuti a capire il livello del Webinar a cui stai partecipando, allora il tuo tempo sarà salvato!
I 3 (+1) livelli di Webinar
Possiamo distinguere in almeno tre livelli di evento online, più uno extra. Come per le stagioni ognuno ha i propri gusti, ma è evidente che alcune sono meglio di altre! :-)
1. PROFESSIONALE
Equilibrato, elegante, fluido, dinamico, coinvolgente, multisensoriale (vista+udito+azioni), stimolante e, se possibile, divertente (ma non è semrpe possibile!)
2. DILETTANTISTICO
Gira con qualche difetto, ma gira! Conduzione poco strutturata, coinvolgimento raro o confuso, oppure collocato solo alla fine (modello “slide, slide, slide… ci sono domande? ok, ciao!”), presentazione improvvisata o con public speaking poco elegante.
3. IMPROVVISATO
Caos, confusione, delirio, pochi stimoli, noia, struttura non chiara, non si capisce dove si va a parare, non si capisce la sequenza delle attività, non si capisce se l’evento è stato almeno provato o progettato.
Dal terzo scappa, sul secondo qualcosa puoi portarti a casa ma è sui primi che devi puntare!
Esiste poi il PROFESSIONALE CON RISERVA: condotto da professionisti, con contenuti di qualità e una perfetta preparazione di fondo, ma con tante “magagne”: niente webcam, slide noiose o piatte, scarsa interazione (o addirittura interazione rimandata a un secondo evento per le domande), audio pessimo, illuminazione o set del relatore pessimi, poco dinamismo. Ecco su questa quarta tipologia è difficile offrire un chiaro punto di vista: i contenuti ci sono, ma è la forma che lascia a desiderare. Se punti sui primi e chiudi un occhio sui secondi, magari può andare!
Come capire in 5 minuti il livello qualitativo del Webinar
Non hai tempo da perdere, e questo lo sai. Quindi hai bisogno di alcuni criteri per capire se, una volta entrato in un Webinar, ha senso continuare a stare lì oppure se è meglio investire il tuo tempo in altre faccende più importanti.
Ecco alcune domande che devi porti per capire se stai per perdere tempo.
1. Quanto mi serve partecipare a questo evento online?
Dai, sinceramente: sei certo che questo evento online ti cambierà la vita? Lo puoi capire dai primi 5 minuti: viene presentata l’agenda del webinar? viene fatto un minimo di accoglienza? Viene messo subito in evidenza il valore dell’evento? E i relatori come si comportano?
Da questi primi minuti puoi capire il tono, il livello, lo stile e, in una parola, la qualità dell’evento a cui stai partecipando.

By Remedios44 (Own work) [Public domain], via Wikimedia Commons
Ti sei sentito accolto? Hai percepito il giusto grado di tensione, indice di una buona preparazione dei relatori?
Hai avuto l’impressione di avere davanti professionisti o dilettanti? Gente che ha studiato come fare webinar o qualcuno che sta improvvisando?
Hai di fronte persone che hanno fatto almeno qualche prova o che si muovono nell’ottica di “ma si, cosa vuoi che sia fare un webinar?”
3. La qualità di quello che vedo e quello che sento, merita la mia attenzione?
Com’è l’audio? Come sono le slide? Come è la qualità del video e della webcam?
Cosa vedi sullo sfondo? Cosa osservi attorno ai Relatori?
Come? Nessuna slide? Come? Nessuna Webcam? Ok, fatti qualche domanda sul perchè e preparati: sei di fronte a un Teleseminar o qualcosa di simile. Una specie di trasmissione radio con qualche slide. E… puoi fare domande? Ti danno retta? Ti sembra che ci sarà un minimo di partecipazione?
Se queste domande ti fanno venire qualche dubbio, considerati libero! Hai di meglio da fare, nel 70% dei casi.
4. In qualità di partecipanti, mi sento … importante?
Come sei stato accolto? Chi è al centro dell’evento? Il Guru del momento o il partecipante? Per chi stanno realizzando questo Webinar? Per te, che puoi imparare qualcosa, o per dare mostra a qualcuno?
Qual è il focus dell’evento? Chi ne trarrà maggior vantaggio?
5. Ci guadagnerò qualcosa dalla partecipazione a questo evento?
Di primo acchito, come primi 30 secondi: cosa ti porterai a casa da questo evento? Imparerai davvero qualcosa di straordinario? Avrai un ricordino dell’evento? O serve solo per mostrare quanto vale il relatore e quanto sono fighi questi?
Se sei qui è perchè vuoi valore.
Vero valore! Lo otterrai?
Come fare se stanno approfittando della tua attenzione?

Immagine: Lenore Edman
Semplice: esci, e fai altro!
Il tuo tempo è denaro e lo puoi offrire solo in cambio di tanta qualità!
[Tweet “Se chi organizza il #Webinar non è capace, lascia l’evento e fai altro! Non ti merita!”]
Non ti preoccupare, se la forma non è uno degli elementi distintivi dell’evento, può anche essere che i contenuti siano discutibili.
Poi sei sempre libero di star lì e aspettare che il livello salga.
Ma è davvero quello che vuoi?
Raccontaci la tua esperienza: qual è il peggior evento a cui hai partecipato?
Lascia il tuo commento qui sotto!
Ultimi post di Luca Vanin (vedi tutti)
- Come fare un webinar. La guida completa 2022 - 21 Febbraio 2022
- Webinar: cos’è e come funziona? - 20 Febbraio 2022
- Come usare Zoom in maniera professionale - 18 Gennaio 2022
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!