Quanto costa fare un Webinar?
Organizzare un Webinar richiede alcune valutazioni iniziali molto importanti, tra le quali spiccano le tre domande fondamentali:
- Quanto costa fare un webinar, una videoconferenza, una riunione online
- Cosa include il prezzo di una piattaforma webinar?
- Come rientro di questa spesa
Non sono affatto domande banali, anzi molto importanti e se non te le poni subito, potresti incontrare qualche strana sorpresa.
Immagine: Sarah Maher | Stock Photo
Cosa determina il costo di un Webinar
Un Webinar ha un prezzo legato a tanti fattori che proviamo ad elencare qui sotto e per sapere quanto ti costa organizzare un Webinar, di qualsiasi tipo, devi semplicemente individuare le componenti del tuo evento online e poi costruire il tuo prezzo finale.
- Affitto della Piattaforma Webinar
- Regia e conduzione
- Relatore/Relatori
- Marketing pre- e post- evento
- Gestione delle iscrizioni, delle comunicazioni e del follow up
- Eventuale Webinar Coaching (che facciamo solo noi! :-) )
- Know How
Queste in linea di massima sono le componenti del prezzo di un Webinar base. Il primo punto, ossia la Piattaforma Webinar c’è sempre, almeno che tu non voglia correre il rischio di usare una piattaforma gratuita, con i rischi che ne possono seguire!
La regia, la conduzione, e la gestione dell’evento, dipendono dalle tue competenze tecniche, strategiche, comunicative e manageriali: o le hai, o le puoi “acquistare” all’esterno, o un mix delle due (ad esempio, imparandole tramite la formazione, affidandoti a servizi temporanei mentre acquisisci tali competenze, come nel caso del nostro Webinar Team).
La gestione del pre- e post-evento, sia per quanto concerne il Marketing, sia le iscrizioni, le comunicazioni e il follow up possono anche in questo caso essere un’attività intrinseca del processo di progettazione e realizzazione del webinar, sia un’attività gestita da esterni, specializzati in questi aspetti.
Per quanto riguarda il come svolgere il webinar, ancora una volta facciamo riferimento ad attività che possono essere apprese e messe in opera agilmente, anche dopo un percorso di affiancamento (il Webinar Coaching di cui parliamo al punto 6) e rientrare nel know-how posseduto da chi organizza l’evento, oppure esternalizzate.
Immagine: bokica / 123RF Stock Photo
Quanto costa un Webinar in soldoni?
[Tweet “Un Webinar di un paio d’ore può costarti dai 50 Euro fino ai 2.000, 3.000 o anche 5.000 Euro!”]
La variabilità è alta e mediamente per un evento standard, in cui gestisci tu stesso i punti 2, 3, 4 e 5 magari riesci ad assestarti tra una cifra compresa tra i 50 e i 100 euro, lievemente di più e sotto i 500 Euro se chiedi assistenza qualificata.
Sono range fisiologicamente dipendenti da tante cose:
- Numero dei partecipanti
- Tipologia di piattaforma
- Creazione di eventi ibridi (o blended, misti) come un congresso trasmesso online, per esempio
- Aspetti amministrativi prima, durante e dopo l’evento
Chiaramente lasciamo fuori le spese relative ai docenti e ai relatori, che dobbiamo per forza considerare come esterni!
Come risparmiare sulla Piattaforma Webinar?
I costi dei Software Webinar, delle piattaforme per organizzare eventi online, sono solitamente mensili e per numeri piuttosto grandi rischi di spendere molto.
Se devi organizzare un singolo evento, una tantum, a quel punto ti conviene appoggiarti per un singolo evento a qualcuno che ne distribuisce tanti (ad esempio, noi!)
Ultimi post di Luca Vanin (vedi tutti)
- La storia di WebinarPro: da 5 anni punto di riferimento per gli eventi online. - 1 Dicembre 2020
- Organizzare fiere online e convention digitali nel 2020 - 25 Maggio 2020
- Congressi online: come organizzarli da zero - 21 Maggio 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!