Evento online dal vivo? È solo la punta dell’Iceberg
L’Evento online dal vivo è davvero solo l’ultimo (o quasi l’ultimo) passaggio di un processo molto complesso, che molti fanno senza nemmeno pensarci, a volte in modo più efficace, altre volte meno.
Ora, guarda questo filmato:
Ti facciamo alcune domande semplici:
In questo articolo parliamo di:
L’Evento Online dal vivo è la performance finale
Quando assisti a un evento emozionante, coinvolgente, trascinante ci sono almeno due aspetti a cui devi pensare.
Il primo è che probabilmente ci siamo dietro noi! (Scherziamo! O forse no!) :-)
Il secondo è più importante per te: pensa a quanto lavoro c’è dietro quel singolo evento.
La performance a cui assisti dura spesso meno di un’ora, ma probabilmente ha richiesto molte cose che i veri professionisti non ti diranno mai (almeno che non segui un corso su come fare un webinar professionale in meno di 3 ore! Esiste e funziona!).
Una performance dal vivo richiede alcune o, meglio, tutte queste cose:
Insomma, quando assisti a un Webinar di qualità eccellente sei sicuro che chi l’ha preparato ha impiegato tempo, cura, attenzione a molti particolari, la maggior parte dei quali passano sotto la linea dell’attenzione. Sono questi dettagli (che a parte le battute sono proprio la chiave del successo dei nostri corsi) a fare la differenza e a regalarti una performance come quella che hai appena visto nel video.
Se vuoi ottenere ottimi risultati, questa è la ricetta di base, a cui devi aggiungere la tua personalizzazione.
L’Evento Online di basso livello, invece…
A volte assistiamo a eventi dozzinali, raffazzonati, in cui l’ingrediente chiave sembra essere proprio l’improvvisazione.
E’ un peccato perchè in questo modo:
- Si sprecano opportunità di ascoltare e assistere a eventi di qualità
- Non viene valorizzata l’idea o il relatore, o entrambi
- Si diffonde un’idea sbagliata di cosa sia un vero Webinar
- Si marchia il proprio personal branding con una performance scadente e triste.
Quando assisti a un evento online mediocre, il risultato è dato da alcuni elementi tristi, che purtroppo sono molto diffusi e che possiamo sintetizzare con queste frasi (che abbiamo sentito più volte dire!)
Cosa devi fare tu. Subito!
Se in qualche modo ti danno fastidio le frasi precedenti, sei a buon punto e sai che ci vuole impegno e devozione per fare bene le cose.
Forse è anche inutile consigliarti cosa leggere, come formarti, come prepararti: ci segui e sai quali passi seguire!
Ecco, continua così!
Il mondo dei Webinar ha bisogno di persone come te!
Ultimi post di Luca Vanin (vedi tutti)
- Come fare un webinar. La guida completa 2022 - 21 Febbraio 2022
- Webinar: cos’è e come funziona? - 20 Febbraio 2022
- Come usare Zoom in maniera professionale - 18 Gennaio 2022
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!