Libro Webinar Professionali: la recensione dell’ITD – CNR
Il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche ha al suo interno un Istituto di Ricerca dedicato alla didattica, all’e-learning, all’uso delle tecnologie nella formazione: l’Istituto per le Tecnologie Didattiche.
Stefania Manca una ricercatrice molto attenta e scrupolosa, che è stata anche nostra ospite in diversi Webinar organizzati dal MED e dal CKBG, ha scritto una recensione accurata del libro Webinar professionali: Progettare e realizzare eventi live coinvolgenti ed efficaci
La recensione è inserita nel numero “Tecnologie di Rete e Istruzione Domiciliare” della Rivista Scientifica “Tecnologie Didattiche dell’ITD-CNR (TD59: Volume 21, Numero 2, 2013) ed è liberamente scaricabile dal loro sito.
Ecco il link per scaricare la recensione:
“Tecnologie di Rete e Istruzione Domiciliare” – TD59: Volume 21, Numero 2, 2013
A nostro parere, Stefania Manca ha colto nel segno e ha capito non solo l’impatto di quello che è il primo manuale completo in italiano sul tema delle Videoconferenze, delle Riunioni online, delle Aule Virtuali dal vivo, ma anche sull’effetto che questo strumento ha sulla formazione, sulla comunicazione e su tutti i contesti interattivi in cui più persone collaborano insieme dal vivo online.
Il libro sta ottenendo un gran successo tra coloro che professionalmente lavorano nell’ambito della comunicazione, della formazione online, del marketing, in quanto fornisce indicazioni precise su come organizzare Riunioni e conferenze online, come sviluppare Aule Virtuali dal vivo, e come sfruttare il Webinar per comunicare contemporaneamente con molte persone.
Siamo felici che anche in ambito accademico e scientifico si stia sviluppando il dibattito sul tema: fornirà ulteriori strumenti, strategie e riferimenti metodologici per migliorare ulteriormente le esperienze che quotidianamente si sviluppano tramite WebConference e WebMeeting.
La tua recensione del libro
Hai letto il libro? Cosa ne pensi?
Ti va di scriverci la tua recensione qui sotto, nei commenti, oppure direttamente nel catalogo online da cui l’hai acquistato?
Ci farebbe piacere conoscere i commenti e i pareri dei nostri lettori e confrontarci con Voi su questo tema.
Vogliamo soprattutto le critiche, i dubbi, le domande, i consigli!
Ultimi post di Luca Vanin (vedi tutti)
- Come fare un webinar. La guida completa 2022 - 21 Febbraio 2022
- Webinar: cos’è e come funziona? - 20 Febbraio 2022
- Come usare Zoom in maniera professionale - 18 Gennaio 2022
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!