Follow Up: cosa fare dopo un Webinar
Ogni tipo di Webinar (che sia in modalità videoconferenza e conferenza online, oppure in modalità collaborativa, come WebMeeting), ormai lo sai non si limita al solo evento dal vivo e, soprattutto, non si conclude con i saluti finali.
E’ quindi molto importante capire cosa succede dopo l’evento online: come rendere la tua videoconferenza un’esperienza che si protrarre nel tempo, che prosegue oltre l’evento stesso?
In sintesi:
Cosa fare dopo un evento online?
Cosa fare dopo un webinar?
Follow up: perchè è importante
Esistono moltissime azioni diverse che hanno tutte in comune alcuni obiettivi:
- Inviare il link della registrazione del webinar
- Ricontattare le persone che hanno risposto all’invito e ringraziarle
- Rilanciare eventuali promozioni
- Creare un ponte sul futuro (altri eventi, altre iniziative, altre azioni da parte del partecipante, ecc.)
- Creare e mantenere il legame con le persone che ti hanno dedicato del tempo e che sono interessati ai tuoi argomenti
Come sfruttare il Post-Webinar
Con Post-Webinar o FollowUp intendiamo tutte le attività che puoi svolgere terminato il webinar nelle ore o nei giorni immediatamente successivi all’evento.
Hai una gamma di opportunità decisamente ampia e il limite è determinato solo dalla tua fantasia.
Ecco qualche idea molto semplice:
- Mail di ringraziamento
- Feedback
- Registrazione e materiali
- Call to action
Vediamoli nel dettaglio.
I ringraziamenti alle persone che hanno partecipato saranno inviati tramite mail, questo permette di creare un legame virtuale molto forte con il nostro pubblico. La mail di follow-up per un Webinar serve anche a ringraziare chi sta già comprando alcuni nostri prodotti, accedendo ai nostri servizi, o semplicemente prendendo parte ad un percorso formativo online.
La raccolta dei feedback è molto importante per chi ha organizzato il webinar, serve a capire i punti di forza dell’evento e le parti che invece vanno migliorate o addirittura cambiate. Hai erogato una o due ore di (in)formazione dal vivo, mettendoti in gioco:
Si provvede poi all’invio della registrazione del webinar, che deve avvenire entro al massimo tre giorni dall’evento stesso.
Perchè? Semplice: le persone si dimenticano e perdono il legame con quello che hanno visto o con la sensazione di essersi persi qualcosa! E tu devi agire molto in fretta!
Devi inviare la registrazione il più presto possibile e, se ne hai la possibilità, rieditala, taglia i pezzi morti, i saluti personali e privati (capitano troppo spesso!) e le parti inessenziali. Oltre ad aumentare il livello qualitativo, eviterai ai tuoi partecipanti inutili perdite di tempo, valorizzando il materiale che offri loro.
Un ultimo aspetto riguarda le call-to-action: immagina di aver usato il tuo webinar non solo per offrire contenuti di qualità, ma anche per aver proposto ai tuoi partecipanti un corso, un e-book, qualcosa che riguarda il tuo lavoro. Il follow up permette di richiamare l’attenzione, rilanciare l’offerta o la promozione e ricordare il motivo per cui tu hai organizzato il webinar, che probabilmente era l’obiettivo generale!
Insomma, imparare come fare un buon follow-up è fondamentale per amplificare il risultato del tuo webinar e, ricorda, come abbiamo scritto in tutti i nostri post sulla progettazione del webinar, il follow up deve essere previsto, progettato e preparato con largo anticipo, magari predisponendo le mail che poi invierai: il tempo non è mai troppo per queste cose!
Se hai dei dubbi su come preparare le mail dopo il Webinar, cosa scrivere nelle comunicazioni per promuovere o diffondere il tuo hangout o la tua videoconferenza e se vuoi dei modelli da seguire, non esitare a registrarti a questo sito: a breve avrai anche tu modo di accedere al nostro Webinar Toolkit, un insieme di risorse e materiali per il tuo Webinar.
Registrati subito! E’ gratuito e ti offre moltissime opportunità di altissimo livello!
Post scritto in collaborazione con Elisa Oliva
Ultimi post di Luca Vanin (vedi tutti)
- La storia di WebinarPro: da 5 anni punto di riferimento per gli eventi online. - 1 Dicembre 2020
- Organizzare fiere online e convention digitali nel 2020 - 25 Maggio 2020
- Congressi online: come organizzarli da zero - 21 Maggio 2020
Trackbacks & Pingbacks
[…] Per capire meglio cosa fare con il Follow Up, leggi questo post: Follow Up: cosa fare dopo un Webinar […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!