Webinar: Come assicurarsi il pubblico “giusto”
Se sei debole di cuore non leggere questo post.
In questo articolo non parleremo di come migliorare la tua presentazione, di come scegliere la piattaforma più adatta o come selezionare i contenuti del tuo discorso.
Parleremo di come assicurarsi che chi ti segua sia esattamente il tipo di partecipante che hai sempre sognato.
Come farlo? Semplice: riduci il numero di persone che parteciperanno.
Ti avevamo avvisato, questo post non è per gente delicata. Ma il segreto è proprio questo: già a partire dalla fase di promozione, basterà scrivere una descrizione abbastanza dettagliata di cosa succederà durante l’evento per fare in modo che ci sia una parziale auto-selezione, cioè far si che molte delle persone che leggeranno il tema e la descrizione dell’evento diranno “…naaah, non è per me”.
La maggior parte delle descrizioni offerte prima dell’evento, al contrario, ha l’approccio opposto; sono cioè astratte, vaghe e poco coinvolgenti. Affermare “Questa presentazione discuterà le tendenze del settore” vuol dire tutto e nulla, non offrirà nessun incentivo a registrarsi e ognuno interpreterà questa frase come meglio crede. Alcuni si aspetteranno suggerimenti e consigli, altri vorranno dati e numeri, altri ancora si aspetteranno di mettere a fuoco le tendenze storiche o le previsioni future.
Insomma, non importa ciò che finirai per presentare, una parte del tuo pubblico sarà insoddisfatta: “Questo non è ciò che mi era stato promesso”. Certo che non era stato promesso qualcosa in particolare, ma la percezione e l’interpretazione della tua descrizione ha dato vita alle loro aspettative, deludendole.
Qualche suggerimento? Puoi iniziare includendo questi spunti:
- Impara a …
- Scopri i modi di …
- Scopri i segreti di …
- Capirai …
- Approfitta della …
Tutto questo ti suona male? Sorridi, c’è un rovescio della medaglia!
Infatti, tutti gli altri che, dopo aver letto la descrizione, hanno deciso di prendere parte all’evento saranno pronti, preparati e desiderosi di sentire esattamente le cose che di cui vuoi parlare.
Hai lasciato il pubblico potenziale per ottenere il target migliore per il tuo discorso e i tuoi contenuti, per questo non deluderli e dì loro esattamente ciò che vogliono sentire!
Come sarà la tua prossima presentazione? Vaga e senza coraggio, o precisa e persino arrogante? :-)
Ultimi post di Luca Vanin (vedi tutti)
- Come fare un webinar. La guida completa 2022 - 21 Febbraio 2022
- Webinar: cos’è e come funziona? - 20 Febbraio 2022
- Come usare Zoom in maniera professionale - 18 Gennaio 2022
Trackbacks & Pingbacks
[…] “Webinar: come assicurarsi il pubblico giusto“ […]
[…] Un consiglio semplice ma efficace per selezionare il target del tuo webinar e fare partecipare chi vuoi tu! […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!