Webinar, WebMeeting e WebConference: cosa sono e come funzionano
Webinar, WebMeeting e WebConference hanno molte cose in comune e, allo stesso tempo, alcune differenze che ci portano ad una conclusione: WebMeeting e WebConference sono una particolare forma di Webinar, in cui l’accento è posto sullo scambio tra le persone (WebMeeting), piuttosto che sui contenuti (WebConference).
Differenze tra WebMeeting e WebConference
Se il Webinar è la categoria più generale che racchiude le altre, possiamo dire che tutti hanno in comune:
- L’uso di una qualche forma di piattaforma per i Webinar
- Uno streaming Video
- Uno streaming Audio
- Strumenti di comunicazione (ad es. la chat)
E quindi ci verrebbe da concludere che sono la stessa cosa. E no!
Il WebMeeting è la trasposizione nel web della classica riunione: un gruppo di persone che si riuniscono in uno spazio e condividono idee in modo relativamente simmetrico, collaborando alla creazione di modelli, strategie, processi, ecc. In un WebMeeting, quindi, le persone si raccolgono in uno spazio virtuale e fanno le stesse cose che farebbero in una sala riunioni: condividono idee, discutono alternative, propongono soluzioni, ecc. anche se ognuno è in una sede fisica diversa e magari distante migliaia di chilometri.
La WebConference è la trasposizione nel web della classica conferenza o della lezione di tipo frontale, universitaria a cui siamo abituati: una persona parla a più persone contemporaneamente, espone i propri contenuti e, alla fine, risponde alle domande. In questo caso ci stiamo concentrando più sui contenuti che sullo scambio tra le persone.
La differenza tra WebMeeting e WebConference sta proprio in questo:
- Maggior uso di strumenti collaborativi nel WebMeeting
- Maggiore accento sulla condivisione e sul confronto nel WebMeeting
- Maggiore accento sui contenuti erogati nella WebConference
Come scegliere tra WebMeeting e WebConference?
La scelta dipende dai nostri obiettivi:
WebMeeting:
- Collaborare
- Creare nuove idee su un prodotto, un servizio, una situazione da risolvere
- Discutere
- Trovare una soluzione collaborativa
- Lavorare con un gruppo relativamente contenuto
- Tenere traccia dei passaggi di sviluppo della sessione (es. mappe mentali)
- Creare un documento condiviso
WebConference
- Erogare un contenuto
- Descrivere e presentare una situazione, un problema, ecc.
- Presentare risultati
- Presentare un progetto, un piano di lavoro, ecc.
- Comunicare in modo unidirezionale un’idea, limitando lo scambio a domande e risposte
Come scegliere la Piattaforma per WebMeeting e WebConference?
Ormai tutte le piattaforme e i software per i Webinar si equivalgono sotto questo punto di vista e permettono di spostarsi dall’una all’altra semplicemente configurando gli strumenti di ognuna di esse: se voglio organizzare un WebMeeting attiverò la lavagna condivisa, i documenti condivisi, lo spazio di raccolta delle domande, mentre se devo organizzare una WebConference offrirò maggiore spazio a la chat, allo spazio delle domande, alle slide, ecc.
Possiamo dire che la piattaforma per Webinar ormai è uno standard che non fa la differenza se non nei prezzi e nel numero di accessi.
Ultimi post di Luca Vanin (vedi tutti)
- La storia di WebinarPro: da 5 anni punto di riferimento per gli eventi online. - 1 Dicembre 2020
- Organizzare fiere online e convention digitali nel 2020 - 25 Maggio 2020
- Congressi online: come organizzarli da zero - 21 Maggio 2020
Trackbacks & Pingbacks
[…] Webinar, WebMeeting e WebConference: cosa sono e come funzionano […]
[…] Come sai distinguiamo nella famiglia generale dei Webinar le due principali tipologie di strumenti, la WebConference (o video conferenza) e il WebMeeting, come abbiamo già spiegato sia nel libro Webinar professionali. Progettare e realizzare eventi live coinvolgenti ed efficaci sia nell’articolo Webinar, WebMeeting e WebConference: cosa sono e come funzionano. […]
[…] Hai capito cos’è un Webinar? No? Rileggiti Webinar, WebMeeting e WebConference: cosa sono e come funzionano! […]
[…] WebConference e WebMeeting sono le due tipologie più diffuse di Webinar. Quale scegliere, come usarli, come organizzare un webinar con questi strumenti […]
[…] al tuo webinar, sia esso una WebConference o un WebMeeting (se non conosci la differenza leggi Webinar, WebMeeting e WebConference: cosa sono e come funzionano che ti spiega proprio le diverse tipologie di Webinar e Conference […]
[…] WebConference e WebMeeting sono le due tipologie più diffuse di Webinar. Quale scegliere, come usarli, come organizzare un webinar con questi strumenti […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!