Fare una WebConference: come organizzare una conferenza online.
Fare una webconference è tutto sommato molto semplice!
La WebConference rappresenta, infatti, la tipologia base del Webinar e capire questo tipo di evento online significa capire la logica complessiva del Webinar: tutte le forme più avanzate di Webinar sono l’evoluzione tecnica, interattiva, organizzativa della conferenza online.
La sua origine coincide in qualche modo con la nascita del Webinar: fare una webconference è stata forse la prima forma di webinar.
Nata dalla conferenza classica, in cui uno o opiù relatori presentano con il supporto delle slide, si è semplicemente spostato il tutto online: la WebConference è quindi la presentazione di contenuti ad un audience che si collega online in diretta.
Questo tipo di webinar è ormai diventata la soluzione più comune per chi vuole fare personal branding, marketing, promuovere i propri prodotti e servizi, comunicare in modo efficace con più persone contemporaneamente un’offerta o un’idea.
La WebConference nella sua forma più diffusa, ha la caratteristica fondamentale di non essere associato direttamente a una vendita: la WebConference viene progettata e realizzata per promuovere, non vendere. La mancanza di monetizzazione e la formula gratuita dell’offerta di conoscenze, strategie, idee e consigli per fare meglio qualcosa o ottenere maggiori risultati in un determinato settore è ormai una delle scelte più diffuse per chi vuole farsi conoscere, il primo passaggio per crearsi una buona reputazione e spianare la strada per altri eventi successivi, anche a pagamento.
Quando usare la WebConference?
Le funzioni di un webinar semplice di presentazione sono:
- Presentare idee, soluzioni, metodi, sistemi
- Descrivere funzioni (di un servizio, un software, ecc.)
- Confrontare soluzioni e metodi diversi
- Convincere della propria professionalità e competenza nel settore
Queste sono caratteristiche abbastanza semplici ma sottolineano una questione fondamentale: lo scopo è farsi conoscere e promuovere le proprie competenze, e per raggiungere questo obiettivo, tutto il webinar deve essere completamente centrato su contenuti di valore!
Come strutturare e fare una Webconference?
Il nucleo fondante del webinar generico è, dunque, la presentazione, intesa sia come tradizionale presentazione di slide con commento audio, sia come visualizzazione condivisa dello schermo del relatore che lavora direttamente sul proprio software o su un sito internet, mostrando l’utilizzo e le funzioni principali.
La WebConference si concentra quindi sulla parte contenutistica del Ciclo Dinamico del Webinar, come abbiamo chiamato il nocciolo del Webinar nel nostro libro “Webinar Professionali” e, per alcuni versi, molto meno sull’interazione: siamo nell’ambito di trasmissione di contenuti, non di scambio attivo di informazioni e pertanto abbiamo un modello di comunicazione uno-a-molti o pochi-a-molti.
L’essenziale è che tale presentazione sia fluida e semplice e, che il relatore sappia fare emergere il vantaggio diretto di partecipare all’evento: ogni partecipante deve in qualche modo portarsi a casa qualcosa! E questo qualcosa deve essere concreto: un vantaggio, una soluzione, una risposta a una domanda, un metodo, un sistema.
Ultimi post di Luca Vanin (vedi tutti)
- Come fare un webinar. La guida completa 2022 - 21 Febbraio 2022
- Webinar: cos’è e come funziona? - 20 Febbraio 2022
- Come usare Zoom in maniera professionale - 18 Gennaio 2022
Trackbacks & Pingbacks
[…] La WebConferenze è la forma più semplice di Webinar: la presentazione di un'idea a un numero molto alto di persone. Ecco come funziona. […]
[…] La WebConferenze è la forma più semplice di Webinar: la presentazione di un'idea a un numero molto alto di persone. Ecco come funziona. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!