Gestire un Webinar: come migliorare il tuo impatto e coinvolgere i partecipanti.
Gran parte delle strategie per gestire un Webinar di qualsiasi tipo provengono come sappiamo dal public speaking, anche se spesso richiedono una sorta di traduzione se non addirittura rivisitazione: presentare in un webinar non è come presentare di persona, con i feedback e le dinamiche tipiche di una sala conferenze, un teatro, o anche una piccola sala di spettatori.
Qualche settimana fa ci siamo imbattuti in un utile articolo della Stanford Graduate School of Business, dal titolo “7 Improv & Acting Techniques to Make Your Presentations More Memorable“. E’ molto interessante e parte dal presupposto che la preparazione e la progettazione della propria presentazione non sono sufficienti per garantirsi un risultato eccellente: per questo obiettivo, è necessario anche padroneggiare alcune strategie di improvvisazione e, per alcuni versi, persino di recitazione.
Abbiamo pensato di trasportarle nel nostro ambito, quello dei Webinar, delle WebConference e dei WebMeeting. Partiamo dalle indicazioni dell’articolo (traduzione libera e creativa!) e vediamo come possiamo utilizzarle.
In questo articolo parliamo di:
1. Padroneggia lo spazio
Cerca di arrivare nel luogo della presentazione in anticipo e immagina il tuo corpo in espansione in tutta la stanza. Questa tecnica di recitazione ti aiuterà a provare la sensazione di padroneggiare l’intero spazio della presentazione.
Padroneggiare lo spazio in un webinar non è esattamente la stessa cosa di quando parliamo in pubblico nel mondo reale e non digitale. Ci sono almeno due aspetti da considerare. Prima di tutto conoscere lo spazio virtuale (la piattaforma webinar) che stai usando e che rappresenta per te lo spazio simbolico, l’insieme dei confini tecnologici che determinano il tuo webinar. Secondo, puoi usare tecniche di visualizzazione analoghe a quelle proposte dall’articolo per rilassarti, visualizzare l’evento in modo positivo e affrontare nel migliore dei modi il webinar.
2. Dai al pubblico un momento Speciale
Il CEO e autore Nancy Duarte ha coniato la frase “Momento STAR”, ovvero una tecnica per lasciare il pubblico con “qualcosa che ricorderà per sempre”, come portare qualcosa di originale sul palco oppure fare qualcosa di straordinario, soprattutto alla fine per favorire un ricordo positivo della nostra presentazione.
Anche in un Webinar è sempre utile offrire qualche opportunità per ricordare positivamente il nostro evento online! All’inizio, durante o alla fine dell’evento, cerca di inventare qualcosa di sorprendente, unico e memorabile: puoi letteralmente fare qualsiasi cosa! Solo la tua creatività è il limite!
3. Includi elementi interattivi
Abbatti il muro tra te e il pubblico, ponendo loro una domanda e facendoli rispondere per alzata di mano, o facendoli lavorare a coppie e in gruppo. La gente si sentirà coinvolta e sarà parte della presentazione stessa.
Nei nostri corsi su come realizzare un Webinar, non ci stanchiamo mai di dire che una WebConference, un WebMeeting e qualsiasi sfumatura di un Webinar rappresenta un momento interattivo, non una trasmissione televisiva. Il Webinar deve portare le persone a interagire, a partecipare, a offrire il proprio contributo. Il Webinar è un evento sociale, non una semplice trasmissione di contenuti!
4. Assicurati di avere un forte avvio e un finale sorprendente
Spesso iniziamo con un’ottima enfasi, ma non pensiamo a dove vogliamo fare andare la presentazione, a come terminarla in modo efficace. Qualsiasi cosa tu voglia fare pianificala con largo anticipo.
Anche nei Webinar dobbiamo ricordarci di questo elemento: aprire e chiudere in modo dinamico, creativo, sorprendente e coinvolgente! Dobbiamo presentare l’avvio dell’evento live in modo efficace e, allo stesso tempo, chiudere con passione ed entusiasmo, lasciando una splendida impressione.
5. Sii consapevole delle diverse sfumature del tuo linguaggio corporeo
Assicurati che il tuo linguaggio non-verbale sia coerente con il messaggio verbale, senza eccedere con la costruzione: non devi mai sembrare finto!
Nei Webinar la componente non verbale è abbastanza contenuta, e solitamente si limita al busto, al viso e alle mani. Più spesso, a seconda della webcam usata, al solo viso.
Però, anche l’espressione del viso è fondamentale ed è importante prestare molta attenzione a questa componente. Inoltre, attenzione al linguaggio para-verbale: tono, volume, ritmo, prosodia, accenti e dialetti fanno parte integrante della tua comunicazione durante un webinar.
6. Capisci quando usare l’ironia e l’umorismo
L’umorismo è rischioso, ma è anche disarmante. La chiave è conoscere il tuo pubblico.
Non c’è niente di più noioso di un webinar serio, greve, monotono. E’ la morte della comunicazione online. E tu vuoi render eil tuo Webinar vitale ed energico, forte e stimolante. L’umorismo, l’ironia, qualche battuta tra i conduttori e il coinvolgimento diretto dei partecipanti alleggeriscono l’atmosfera e favoriscono il coinvolgimento di tutti. Tu incluso!
7. Includi dettagli visivi, uditivi e cenestesici
Le persone imparano in modo diverso, quindi se si includi tutti e tre i tipi di informazioni, aumenti la probabilità di entrare veramente in contatto con tutti i partecipanti.
Anche se non è facile, cerca di indirizzare ogni tua comunicazione a tutte e tre le tipologie di stili cognitivi, cercando di spiegare ogni punto in modo che ci siano diverse sfumature utili per ogni partecipante.
Come abbiamo scritto nel nostro post Il Webinar come uno Spettacolo di altissimo livello siamo fermamente convinti che un Webinar di qualità professionale debba muoversi su un livello effettivamente superiore: chi lo progetta deve sentirsi parte di uno spettacolo vero e proprio, di un insieme di eventi incastrati e ben congeniati per offrire al partecipante un’esperienza indimenticabile!
Questi sette consigli possono aiutarti in questa direzione. Da quale partirai?
Ultimi post di Luca Vanin (vedi tutti)
- Come fare un webinar. La guida completa 2022 - 21 Febbraio 2022
- Webinar: cos’è e come funziona? - 20 Febbraio 2022
- Come usare Zoom in maniera professionale - 18 Gennaio 2022
Trackbacks & Pingbacks
[…] Migliorare il tuo impatto durante un Webinar: ecco sette consigli efficaci dal mondo del teatro per stabilire una relazione coinvolgente con i partecipanti. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!