Usare la S.W.O.T. Analysis per i contenuti del tuo Webinar (e non solo per quelli)
Mai sentito parlare della S.W.O.T. Analysis?
Se leggi la pagina di Wikipedia sull’argomento (Analisi S.W.O.T.) ti viene subito da chiederti: ma cosa c’entra con i Webinar? Cerchiamo di capire come funziona e poi vediamo di applicarlo se hai intenzione di progettare un webinar.
Il termine S.W.O.T. è l’acronimo di quattro diversi aspetti da analizzare di un fenomeno, di un problema, di una situazione:
- Strengths (punti di forza)
- Weaknesses (punti di debolezza)
- Opportunities (opportunità)
- Threats (pericoli)
Quello che viene a crearsi è una matrice due per due, in cui è possibile inserire tutte le nostre informazioni e idee.
Per ognuno di questi aspetti è possibile lavorare ad almeno due livelli, uno più superficiale, esplorando solo gli elementi principali di ogni dimensione oppure, ad un secondo livello, più in profondità, cercando per ogni voce i pro e i contro, gli aspetti più problematici e le eventuali soluzioni.
E quindi?
Come applicare l’Analisi S.W.O.T. alla progettazione di un Webinar?
Semplice, prima di tutto puoi analizzare la tua idea di lanciarti nel mondo dei Webinar con noi.
Così come per altri aspetti esplorati in questo libro, la seconda analisi è indispensabile per chi si prepara al proprio primo webinar e, man mano che si fa esperienza e che le ore di presentazioni live si accumulano, ci si può spostare verso un’analisi più esplorativa e superficiale.
Nella preparazione di un webinar è possibile porsi per ognuna delle precedenti aree diverse domande ad almeno tre livelli, che ormai dovrebbero essere facilmente intuibili:
- Contenuti
- Processo
- Relazione
Per quanto riguarda i contenuti, la parte più importante, presteremo attenzione a quanto stiamo per presentare, alle idee, ai concetti, alle argomentazioni, alle idee di supporto e alle garanzie che ci permettono di sostenere la nostra posizione. Per quanto riguarda il processo, l’analisi S.W.O.T. si concentra sulla sequenza di attività, sul percorso che porterà i nostri partecipanti dal venire a conoscenza del nostro webinar sino alla chiusura dello stesso e alle fasi successive dell’evento. Infine, per quanto riguarda la relazione con e tra i partecipanti, dovremo immaginare cosa potrà accadere prima, durante e dopo il webinar, concentrandoci sia sulle interazioni online in diretta, sia su quelle esterne.
Ultimi post di Luca Vanin (vedi tutti)
- Come fare un webinar. La guida completa 2022 - 21 Febbraio 2022
- Webinar: cos’è e come funziona? - 20 Febbraio 2022
- Come usare Zoom in maniera professionale - 18 Gennaio 2022
Trackbacks & Pingbacks
[…] Come applicare la SWOT Analysis per evidenziare punti di forza, debolezze, opportunità e pericoli per il tuo Webinar. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!